La didattica a distanza nell'Italia diseguale. Criticità e differenze territoriali durante la prima ondata C
نویسندگان
چکیده
Le misure intraprese dal governo italiano per il contenimento della prima ondata Covid-19 hanno avuto importanti ricadute sul mondo scuola. Il diffuso ricorso alla didattica a distanza (DAD), pur avendo permesso un certo grado di continuità in una situazione emergenziale, è stato accompagnato da numerose criticità che si sono innestate sulle condizioni vulnerabilità preesistenti. Considerando le disuguaglianze territoriali caratterizzano contesto nazionale, questo lavoro approfondisce alcuni impatti dell'implementazione emergenziale DAD tra regioni italiane. L'articolo fornisce misura delle relazioni elementi divario territoriale e serie – cui i livelli partecipazione problematiche apprendimento degli studenti, principali difficoltà riscontrate dagli insegnanti loro soddisfazione state rilevate attraverso web-survey somministrata campione oltre 3.000 insegnanti.
منابع مشابه
Internet 2.0 e Open Source per la didattica scolastica
SOMMARIO È possibile individuare strumenti e strategie per condividere buone pratiche fra colleghi, comunicare e sfruttare efficacemente le capacità di apprendimento degli studenti, i l tutto a costi molto contenuti? E come? Con un semplice laptop, i tools cooperativi del Web 2.0 e il software Open Source. L’e-learning, sia nei suoi risvolti formali (le cosiddette “piattaforme”) che informali (...
متن کاملAnsiedad durante pruebas de evaluación académica: influencia de la cantidad de sueño y la agresividad
The situation of academic evaluation has often been studied in relation to emotional alterations such as anxiety, stress or even fear. Possibly, aggressiveness may be another variable present in these situations. Aggressiveness seems to be present in different teaching activities as well as in all levels of the educational context, showing even more clearly in students with academic difficultie...
متن کاملLa sabbia e la farfalla. Controllo e complessità nell'apprendimento
La teoria del caos e della complessità applicata all’apprendimento come tema, lo storytelling come metodo ed esempio. Il paradigma narrativo è stato utilizzato per superare la staticità di un saggio tradizionale in una prospettiva multilineare, fluida, emotiva, creativa, che stimolasse la riflessione e insieme il coinvolgimento. Non un saggio dunque, ma un racconto. La storia di Tommaso, docent...
متن کاملذخیره در منابع من
با ذخیره ی این منبع در منابع من، دسترسی به آن را برای استفاده های بعدی آسان تر کنید
ژورنال
عنوان ژورنال: RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
سال: 2021
ISSN: ['0035-6697', '2499-748X']
DOI: https://doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12531